Annunci


Cosa offrono le app per la misurazione del territorio?
In genere, queste applicazioni utilizzano dati satellitari e mappe digitali per identificare l'area desiderata e disegnare perimetri in base ai punti contrassegnati. Questa tecnologia consente di misurare grandi spazi senza dover ricorrere a strumenti manuali, ottimizzando il lavoro di geometri, ingegneri e persino dei curiosi proprietari di casa.
Un altro punto rilevante è la possibilità di esportare le misurazioni in formati quali PDF, JPG o PNG. In questo modo, i dati possono essere allegati a documenti ufficiali o condivisi con altre persone coinvolte in un progetto, facilitando l'integrazione delle informazioni. In molti casi è possibile generare dei link pubblici per la consultazione immediata dei report.
Queste applicazioni dispongono anche di strumenti che sfruttano i sensori dei dispositivi mobili, come giroscopi e accelerometri, per determinare gli angoli e verificare se le superfici sono livellate. Sebbene non possano sostituire le misurazioni professionali in progetti molto complessi, forniscono dati sufficientemente affidabili per la maggior parte delle esigenze quotidiane.
Infine, la comodità di avere tutto concentrato in un'unica app elimina la necessità di portare con sé metri a nastro o metri a nastro di grandi dimensioni. Tutto ciò di cui hai bisogno è uno smartphone con la batteria carica per mappare le aree in pochi minuti, il che è estremamente vantaggioso sia per l'uso privato che per le attività commerciali.
Come funzionano le app per la misurazione del territorio?
Inizialmente, l'utente deve aprire l'app e consentire l'accesso alle funzionalità di localizzazione. Basta quindi selezionare sulla mappa l'area di interesse oppure avvicinarsi al luogo affinché il GPS del cellulare raccolga le coordinate precise. L'app mappa quindi il terreno in base ai punti contrassegnati.
Queste coordinate vengono poi trasformate in poligoni e il software calcola automaticamente il perimetro e l'area. In alcuni casi è ancora possibile delimitare i luoghi utilizzando la realtà aumentata, puntando la fotocamera del cellulare verso i limiti dello spazio e contrassegnando ogni punto.
Per misurazioni ancora più dettagliate, molte soluzioni consentono di apportare piccole modifiche al percorso, correggendo piccole imprecisioni causate dalla scarsa potenza del segnale GPS o da fluttuazioni nella connessione Internet. L'utente può modificare manualmente i vertici dell'area o inserire le coordinate esatte, ottenendo una maggiore precisione.
Infine, funzioni aggiuntive, come la livella a bolla e l'angolatore, completano l'uso quotidiano. È possibile verificare se i pavimenti o le pareti sono inclinati e controllare l'allineamento degli edifici, senza bisogno di strumenti fisici. Queste app diventano quindi dei veri e propri coltellini svizzeri quando si tratta di misurare terreni e strutture.
